La specie dei poecilidi comprende guppy, portaspada, e platy. Sono le specie
più diffuse tra gli appassionati, grazie alla loro resistenza, alla loro
simpatia, e al loro carattere calmo: sempre in movimento per l'acquario, si
adattano egregiamente agli acquari di comunità. Sicuramente l'acquario di
pecilidi è il più facile da mantenere, e solitamente, anche dopo poco tempo
dall'avvio di questo, si possono ottenere grandi soddisfazioni, come la
riproduzione. E' consigliato un acquario di circa 70 - 80 litri per questo tipo
di pesci, possibilmente dotato di timer, che lo rende sensibilmente più
autonomo. Per ottenere un magnifico effetto ottico, è consigliato inserire
piante di colore verde - verde chiaro, così da evidenziare il contrasto
con la colorazione dei pesci, solitamente rossa - nera, soprattutto nel caso dei
portaspada. Lo spazio centrale dovrebbe restare libero, per permettere
l'osservazione dei pesci.
Il dimorfismo sessuale è davvero evidente, sia nei guppy che nei portaspada:
nei primi i maschi possiedono un grande pinna caudale notevolmente colorata, e
sono generalmente più minuti delle più smorte femmine; nei portaspada i maschi
si distinguono dal prolungamento , la spada, della pinna caudale, in genere
nero. Nell'acquisto degli esemplari si consiglia di non procurarsi più di un
maschio, per evitare eventuali lotte interne; piuttosto, è preferibile
acquistare più femmine, prestando però attenzione al rischio di un
sovraffollamento, data la grande prolificità di queste specie.
Una delle caratteristiche di queste specie è che sono ovovivipare, cioè in
grado di sviluppare e far schiudere l'uovo all'interno del corpo della femmina:
essi quindi non depongono uova, ma partoriscono direttamente i piccoli. Alla
nascita gli avannotti sono veramente molto piccoli, e quindi, soprattutto
nell'acquario di comunità, possono diventare un prelibato bocconcino per i
pesci più grandi: comunque, dopo alcuni minuti dalla nascita, sono in grado di
nuotare e nutrirsi autonomamente. Per la loro alimentazione, in commercio ci
sono numerosi prodotti validi, che hanno la caratteristica di essere più fini,
cosi da divenire più facilmente ingeribili dai piccoli avannotti.
Xiphophorus helleri (Portaspada)
http://utenti.worldonline.it/marcorosetti/
Le foto di questa pagina sono state gentilmente concesse da Marco Rosetti, webmaster e collaboratore dei link sopra elencati.